Ospitiamo oggi il mitico Andrea Soffientini, meglio conosciuto come Spuffy per gli amici!
Atleta del Milanese con i seguenti primati personali rispettivamente sulle distanze di 5000, 10000 e mezza maratona: 15':03" / 31':37" / 1h:08':53", e non ha intenzione di fermarsi qui.
Qui trovate il suo profilo con le prestazioni agonistiche aggiornate: Fidal
-Presentazione:
Ciao, sono Andrea Soffientini, mi avvicino all'atletica per caso nel 2013 partecipando alla deejay ten di Milano. Una sfida scherzosa con il mio amico, iniziata con "chi arriva per secondo paga da bere", senza mai allenarmi faccio un 57 minuti sui 10 km non riuscendo a muovermi per un'intera settimana... Poi un po' per svagarmi, un po' per staccare dall'università, mi sono messo a correre un giorno si e due no... fino ad arrivare a oggi!
A dire il vero la corsa l'avevo già sperimentata da piccolo quando mio papà mi portava alle tapasciate, ma anche se ero abbastanza bravo non mi era scattata nessuna scimmia!
-Età, categoria e società:
Quasi trent'anni. Sono un Senior (assoluti) dell'Atletica Azurra Garbagnate Milanese.
Visualizzazione post con etichetta ospite d'onore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ospite d'onore. Mostra tutti i post
mercoledì 28 febbraio 2018
venerdì 23 febbraio 2018
Sofia Bonicalza: vietato moderare la velocità!
Abbiamo l'onore di presentarvi oggi Sofia Bonicalza, detentrice del record italiano under20 dei 200m indoor. E crediamo che non intenda fermarsi qui.
In questa sua interessante testimonianza ci racconterà parte dei suoi allenamenti italiani e francesi, in un mix di velocità e sentimenti.
A questo indirizzo trovate il suo profilo con le prestazioni cronometriche aggiornate: Fidal
-Presentazione:
Sono Sofia Bonicalza, sono una atleta italo-svizzera classe 1998 che vive, studia e si allena in Francia da settembre 2017.
La mia specialità per ora sono i 200m, nei quali detengo il record italiano indoor under20 (23.96) e un personale outdoor di 23.73. In futuro, forse, se imparerò a correrli, potrei ottenere risultati soddisfacenti anche sui 400m.
Ho vestito la maglia azzurra la prima volta nel 2015, ho partecipato nel 2016 ai campionati mondiali under20 e nel 2017 sono stata semifinalista agli Europei under20 di Grosseto.
Oltre a essere atleta sono studente in primo anno Sciences de la Vie all'università di Nizza.
Infine sono una appassionata di natura, animali e ecologia.
-In che società sei iscritta e chi è il tuo allenatore?
Sono stata allenata 6 anni da Giorgio Cortelazzo, da settembre mi allena un tecnico francese, Christophe Bourguignon.
Sono iscritta sia alla mia società italiana di sempre, la Pro Sesto Atletica, sia a quella di Nizza, Nice Côte d'Azur Athlètisme.
-Com'è il rapporto con questi due allenatori? Cosa ne pensi dei loro metodi di allenamento?
Con Giorgio avevo e ho mantenuto tutt'ora, anche se non ci vediamo più spesso, un ottimo rapporto, oserei dire quasi paterno, un rapporto che non era solo quello di atleta-allenatore, ma molto più profondo.
Christophe lo conosco da relativamente poco tempo, mi sono trovata subito bene con lui come allenatore e persona e mi sono molto bene integrata anche nel nuovo gruppo di allenamento. È un rapporto ancora in formazione.
In questa sua interessante testimonianza ci racconterà parte dei suoi allenamenti italiani e francesi, in un mix di velocità e sentimenti.
A questo indirizzo trovate il suo profilo con le prestazioni cronometriche aggiornate: Fidal
-Presentazione:
Sono Sofia Bonicalza, sono una atleta italo-svizzera classe 1998 che vive, studia e si allena in Francia da settembre 2017.
La mia specialità per ora sono i 200m, nei quali detengo il record italiano indoor under20 (23.96) e un personale outdoor di 23.73. In futuro, forse, se imparerò a correrli, potrei ottenere risultati soddisfacenti anche sui 400m.
Ho vestito la maglia azzurra la prima volta nel 2015, ho partecipato nel 2016 ai campionati mondiali under20 e nel 2017 sono stata semifinalista agli Europei under20 di Grosseto.
Oltre a essere atleta sono studente in primo anno Sciences de la Vie all'università di Nizza.
Infine sono una appassionata di natura, animali e ecologia.
-In che società sei iscritta e chi è il tuo allenatore?
Sono stata allenata 6 anni da Giorgio Cortelazzo, da settembre mi allena un tecnico francese, Christophe Bourguignon.
Sono iscritta sia alla mia società italiana di sempre, la Pro Sesto Atletica, sia a quella di Nizza, Nice Côte d'Azur Athlètisme.
-Com'è il rapporto con questi due allenatori? Cosa ne pensi dei loro metodi di allenamento?
Con Giorgio avevo e ho mantenuto tutt'ora, anche se non ci vediamo più spesso, un ottimo rapporto, oserei dire quasi paterno, un rapporto che non era solo quello di atleta-allenatore, ma molto più profondo.
Christophe lo conosco da relativamente poco tempo, mi sono trovata subito bene con lui come allenatore e persona e mi sono molto bene integrata anche nel nuovo gruppo di allenamento. È un rapporto ancora in formazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)